Il canyon di Piscia di Gallo
Il canyon di Piscia di Gallo, situato nella regione delle Aiguilles de Bavella, è uno dei luoghi più popolari per il canyoning nella Corsica meridionale. Questo canyon è perfetto per chi cerca un’esperienza di intensità moderata godendo di un ambiente naturale eccezionale. Questo canyon è famoso per la sua cascata principale, la Piscia di Gallo, alta oltre 60 metri. L’acqua che precipita dalla roccia forma una piscina naturale dove è possibile tuffarsi e nuotare. I salti in acqua sono spesso l’attrazione principale di questo canyon, con altezze che vanno dai 3 ai 10 metri, a seconda del livello di esperienza del partecipante.
Il canyon Piscia di Gallo è adatto a principianti e scalatori di livello intermedio. È accessibile a chiunque in buone condizioni fisiche, poiché richiede camminata e nuoto, ma non richiede competenze tecniche avanzate. Questo sito è perfetto anche per famiglie o gruppi di amici che desiderano condividere un’esperienza divertente e sicura.
Il canyon di Purcaraccia
Il canyon di Purcaraccia, situato nella valle di Gravona, è un’altra meta imperdibile per gli appassionati di canyoning nel sud della Corsica. Questo canyon è un po’ più tecnico del canyon di Piscia di Gallo, offrendo un’esperienza più immersiva. I salti sono più alti, gli scivoli più veloci e l’acqua più veloce. Tuttavia, è anche uno dei canyon più belli dell’isola. Le formazioni rocciose sono impressionanti e le pozze d’acqua limpida invitano a nuotare.
Il Canyon Purcaraccia è consigliato a chi ha già una certa esperienza di canyoning. Tuffarsi in pozze profonde, scivolare lungo scivoli naturali e calarsi in corda doppia attraverso le cascate richiede un po’ più di abilità tecnica e un buon controllo del corpo.
Il Canyon della Vacca
Il Canyon Vacca, situato nel massiccio dell’Ospedale, è un sito più facile da raggiungere e quindi perfetto per chi si avvicina per la prima volta al canyoning. Questo canyon è ideale per i principianti, poiché i tratti sono meno tecnici. Offre un mix di piccole cascate, salti moderati e percorsi a nuoto. È un luogo dove è possibile prendersi il tempo necessario, divertirsi e godersi il magnifico paesaggio, imparando le basi del canyoning.
La sicurezza prima di tutto
Sebbene il canyoning sia un’attività entusiasmante, è importante ricordare che presenta anche alcuni rischi. Per questo motivo, è altamente consigliato affidarsi a una guida professionista se non si ha esperienza o conoscenza di questi canyon. Una guida sarà in grado di valutare i rischi, adattare il percorso in base alle condizioni e garantire la sicurezza durante l’intera attività.
La guida è anche lì per darvi consigli pratici e tecnici: come saltare in sicurezza, come usare la corda doppia, come nuotare in forti correnti e come proteggersi dalle cadute. È importante seguire le istruzioni fornite dalle guide e non improvvisare.
Se decidete di procedere da soli, assicuratevi di essere a conoscenza dei danni, di essere adeguatamente equipaggiati (antiscivolo, casco, mute, ecc.) e di controllare le condizioni meteorologiche prima di partire. Il fondo del canyon potrebbe essere permeabile sotto la pioggia, poiché l’acqua può salarsi lentamente e rapidamente.
Attrezzatura necessaria
L’attrezzatura è fondamentale per la sicurezza nel canyoning. Include una muta per proteggersi dal freddo, un casco per proteggere la testa dagli urti contro le rocce, un’imbracatura per la discesa in corda doppia e calzature adatte per camminare su superfici scivolose e rocciose. Se si va con una guida, l’attrezzatura verrà fornita, ma se si va da soli, assicurarsi di avere tutto il necessario.