logo-corsica-campings-ccds
Appelez-nous
+33 (0)4 95 38 39 70
Ecrivez-nous
[email protected]
 

Canyoning in Corsica del Sud: percorsi spettacolari nel cuore della natura

By : Luglio 28th, 2025 Canyoning Sud della Corsica, Non categorizzato 0 Comments

La Corsica del Sud , terra di contrasti e di bellezza selvaggia, offre molto più delle sue spiagge paradisiache. Per gli amanti dell’avventura e della natura allo stato brado, nasconde un tesoro nascosto: spettacolari canyon dove l’acqua cristallina ha scolpito la roccia granitica nel corso dei millenni. Il canyoning nella Corsica del Sud è un’esperienza unica, un’immersione totale in paesaggi grandiosi e incontaminati , spesso inaccessibili altrimenti.

Dai tuffi in piscine color smeraldo alle discese in corda doppia lungo rinfrescanti cascate, fino al nuoto attraverso strette gole, questa attività unisce adrenalina, scoperta e contemplazione. Preparatevi a esplorare alcuni dei percorsi di canyoning più belli d’Europa, nel cuore di una natura mozzafiato.

Cos’è il Canyoning? Un’avventura acquatica completa

Definizione e principi di attività

Il canyoning , detto anche torrentismo, è un’attività all’aria aperta che consiste nel percorrere il letto di un fiume dalle pareti scoscese, seguendone la corrente. È una disciplina completa che combina diverse tecniche: camminare lungo il fiume, nuotare nei tratti più profondi , tuffarsi ( mai obbligatori) in piscine naturali, scivolare lungo scivoli di roccia levigati dall’acqua e, per i canyon più verticali, calarsi in corda doppia.

Ben lungi dall’essere una semplice escursione con i piedi nell’acqua, il canyoning è una vera e propria esplorazione sportiva di un ambiente naturale specifico e spesso inaccessibile.

Questo percorso acquatico e ludico permette di scoprire paesaggi nascosti, plasmati dalla forza dell’acqua nel tempo. Ci si muove attraverso strette gole , tra pareti rocciose a volte imponenti, in mezzo a una vegetazione rigogliosa e preservata.

È un’immersione totale in un ambiente minerale e acquatico , dove i giochi di luce sull’acqua e sulla roccia creano atmosfere magiche e mutevoli. Ogni canyon ha una sua personalità, un suo livello di difficoltà e i suoi “laboratori naturali” (salti, calate, scivoli).

È fondamentale comprendere che il canyoning, pur offrendo forti sensazioni , non è riservato a un’élite di sportivi estremi. Grazie all’evoluzione delle attrezzature e alla professionalizzazione della supervisione, questa attività è diventata ampiamente democratizzata. Esistono percorsi adatti a tutti i livelli, dall’iniziazione in famiglia alle discese tecniche e impegnative per i più esperti.

Tuttavia, praticarlo in autonomia richiede solide competenze tecniche e un’ottima conoscenza dell’ambiente . Per questo è fortemente consigliato , soprattutto per una scoperta, affidarsi a guide professioniste qualificate.

Un’immersione sensoriale unica

Oltre all’aspetto sportivo e ludico, il canyoning in Corsica del Sud offre un’immersione sensoriale incomparabile . Il contatto costante con l’acqua viva, spesso fresca anche in piena estate, è tonificante e regala un’intensa sensazione di benessere, in netto contrasto con il caldo esterno.

Il suono dell’acqua, a volte un mormorio rilassante nelle piscine tranquille, a volte un potente fragore ai piedi delle cascate , accompagna l’utente durante tutta la discesa, creando una colonna sonora naturale e coinvolgente.

La dimensione visiva è ovviamente spettacolare. Le acque cristalline dei fiumi corsi permettono spesso di vedere il fondo delle piscine, rivelando affascinanti giochi di luce e colori che vanno dal verde smeraldo al blu intenso. Le pareti di granito, scolpite dall’erosione in forme dolci o brusche , offrono uno spettacolo geologico permanente.

La vegetazione rigogliosa che si aggrappa alle rive, con le sue felci , gli ontani e talvolta i pini corsi che si protendono nel vuoto, completa questo quadro di natura esuberante.

L’olfatto non è trascurato, soprattutto nei tratti più aperti , dove i profumi della macchia circostante raggiungono il letto del fiume. Il profumo dei pini riscaldati dal sole, mescolato alla frescura umida della roccia , crea un’atmosfera olfattiva unica.

Infine, il tatto è costantemente sollecitato: la freschezza dell’acqua , la ruvidezza o la morbidezza della roccia levigata, la forza della corrente in certi passaggi, ecc. Il canyoning è un’attività che risveglia tutti i sensi e fornisce una connessione profonda e intensa con l’ambiente naturale .

Perché scegliere la Corsica del Sud per il Canyoning? Un parco giochi unico

Geologia del granito: profili eccezionali dei canyon

La Corsica meridionale deve la bellezza e l’unicità dei suoi canyon alla sua geologia unica , dominata da immensi massicci granitici . A differenza dei canyon calcarei che si trovano in altre regioni, il granito corso, una roccia dura e resistente, è stato lentamente scolpito dall’erosione fluviale, creando profili unici.

Le piscine sono spesso profonde, perfettamente circolari, con pareti lisce e levigate. Gli scivoli naturali sono numerosi e offrono discese divertenti e veloci.

Questa roccia granitica conferisce inoltre ai paesaggi un’estetica particolare . I colori variano dal grigio chiaro al rosa-arancio, in particolare nel massiccio di Bavella, creando contrasti sorprendenti con il verde della vegetazione e il verde-azzurro dell’acqua .

Le forme scolpite dall’acqua sono spesso morbide e arrotondate, invitando al gioco e all’esplorazione. Immaginate che alcuni passaggi assomiglino a vere e proprie sculture naturali , con archi, calderoni giganti e pareti dalle texture sorprendenti.

Questa natura granitica influenza anche la qualità dell’acqua. Generalmente povera di sedimenti, l’acqua dei fiumi corsi è eccezionalmente limpida , consentendo un’eccellente visibilità subacquea e valorizzando i colori dei fondali rocciosi.

Questo è un vantaggio fondamentale per l’esperienza del canyoning , rendendo i salti più sicuri (si vede chiaramente il fondo) e il nuoto nelle piscine particolarmente piacevole. Questa combinazione unica di roccia spettacolare e acqua pura rende i canyon della Corsica del Sud siti di fama mondiale.

Acqua cristallina e rinfrescante

Una delle maggiori attrazioni del canyoning in Corsica del Sud è senza dubbio l’ eccezionale qualità dell’acqua del fiume . Filtrata dai massicci granitici, è straordinariamente pura e limpida. Questa trasparenza non solo permette di apprezzare la bellezza dei fondali acquatici , ma contribuisce anche notevolmente alla sicurezza, soprattutto durante i tuffi, dove è possibile valutare facilmente la profondità.

I colori dell’acqua variano dal verde smeraldo delle piscine profonde e ombreggiate al blu turchese delle zone più soleggiate, creando una tavolozza acquatica di straordinaria bellezza.

La temperatura fresca dell’acqua è ancora molto gradita nelle calde giornate estive. Spesso oscilla tra i 16°C e i 20°C, a seconda dell’altitudine e della quantità di sole nel canyon. Questa frescura rinfrescante è una vera benedizione quando il termometro supera i 30°C.

Indossando una muta completa in neoprene , fornita dalle guide, è possibile godersi appieno l’attività senza soffrire il freddo , anche durante i passaggi prolungati a nuoto o durante l’attesa ai piedi delle calate in corda doppia.

Quest’acqua pura e fresca proviene direttamente dalle sorgenti montane e dallo scioglimento delle nevi (in primavera e all’inizio dell’estate). La sua portata varia durante la stagione, influenzando il carattere sportivo e divertente dei canyon . Una portata elevata renderà gli scivoli più veloci e le cascate più spettacolari, mentre una portata inferiore a fine estate renderà la progressione più facile ma potrebbe ridurre l’interesse di alcuni passaggi.

Le guide professioniste adattano le loro escursioni a queste variazioni per garantire la sicurezza e il divertimento dei partecipanti. Questa risorsa idrica di alta qualità è un tesoro prezioso che gli attori locali si impegnano a preservare, in particolare attraverso una gestione responsabile della frequentazione del sito.

Una concentrazione unica di corsi vari

La Corsica del Sud si distingue per la sua eccezionale concentrazione di canyon, offrendo un’ampia varietà di profili e livelli di difficoltà in un’area relativamente piccola. Questa ricchezza permette a ogni praticante, dai principianti agli esperti più esperti, di trovare percorsi adatti ai propri desideri e capacità.

In poche decine di chilometri si passa da un divertente canyon acquatico, ideale per un’iniziazione in famiglia, a una discesa verticale e impegnativa riservata agli atleti più esperti.

Questa varietà si trova principalmente in due grandi massicci:

  1. Il massiccio di Bavella : è la meta mondiale per il canyoning in Corsica. Ospita percorsi leggendari come il Pulischellu (divertente), il Purcaraccia (estetico ma tecnico e regolamentato), il Vacca (selvaggio e impegnativo), oltre a canyon meno noti ma altrettanto interessanti.

  2. Il massiccio dell’Ospedale : più vicino a Porto-Vecchio, offre anch’esso delle belle discese come la Piscia di Gallu (principalmente una grande calata in corda doppia) o altri piccoli canyon più segreti .

Questa concentrazione geografica facilita l’organizzazione di escursioni di canyoning, consentendo di combinare diverse discese di diverso livello senza perdere troppo tempo negli spostamenti. Molti operatori offrono anche corsi di canyoning di più giorni, esplorando diversi siti della regione.

È interessante notare che anche all’interno dello stesso massiccio, come Bavella, esiste una gradazione di difficoltà , che va da percorsi molto accessibili a discese estremamente tecniche e isolate, a testimonianza dell’eccezionale ricchezza idrografica e geologica della Corsica del Sud .

Questa diversità rappresenta una risorsa importante per gli appassionati che possono tornare anno dopo anno senza mai esaurire il potenziale esplorativo della regione .

Gli imperdibili canyon della Corsica del Sud: una selezione per tutti i livelli

Il Pulischellu: l’iniziazione al divertimento e alla famiglia

canyon di Pulischellu è spesso citato come IL percorso introduttivo ideale per scoprire il canyoning nella Corsica del Sud . Situato nel massiccio di Bavella, è particolarmente apprezzato per la sua natura divertente e accessibile, anche per famiglie con bambini (generalmente dagli 8 ai 10 anni) o adulti principianti.

Ciò che lo rende famoso è il susseguirsi di salti (mai obbligatori, le vie di fuga esistono sempre) in magnifiche piscine di acqua color smeraldo e i suoi numerosi scivoli naturali levigati dalla corrente.

La discesa dura circa 2-3 ore e non presenta particolari difficoltà tecniche . Le calate sono brevi (massimo 10-12 metri) e ben guidate. L’enfasi è posta sul piacere dell’acqua, sulle sensazioni dei salti (dai 2 agli 8 metri per i più coraggiosi) e sulla bellezza dell’ambiente naturale .

Il canyon è ben illuminato, rendendo il percorso piacevole anche con l’acqua fredda. È un ottimo primo approccio per familiarizzare con l’attrezzatura, le tecniche di base e l’ambiente specifico del canyoning.

Grazie alla sua popolarità e accessibilità, Pulischellu può essere piuttosto affollato durante l’alta stagione. Tuttavia, le guide professioniste organizzano partenze scaglionate per evitare ingorghi e mantenere la qualità dell’esperienza .

Si consiglia vivamente di prenotare l’uscita in anticipo. Nonostante la relativa facilità, una guida è comunque essenziale per garantire la sicurezza, in particolare per verificare la profondità delle pozze prima di tuffarsi e per gestire la discesa in corda doppia.

La Purcaraccia: Scivoli e Bacini Smeraldini (Accesso e Difficoltà)

Canyon Purcaraccia , situato anch’esso a Bavella, è famoso in tutto il mondo per la bellezza delle sue piscine color smeraldo e soprattutto per i suoi lunghi e spettacolari scivoli naturali . È un canyon esteticamente eccezionale, che offre paesaggi acquatici e minerali di rara purezza .

È fondamentale sapere però che questo percorso presenta una difficoltà tecnica maggiore rispetto a quello del Pulischellu e che il suo accesso è ormai strettamente regolamentato .

A causa di problemi di sovraffollamento e incidenti legati a pratiche non sorvegliate, l’accesso al Purcaraccia è stato soggetto a significative restrizioni negli ultimi anni. Secondo le ultime informazioni disponibili per la stagione 2025, la discesa completa del canyon è generalmente consentita solo a gruppi accompagnati da guide professioniste autorizzate .

Tentare di avventurarsi lì da soli o senza qualifiche non è solo pericoloso, ma anche punibile dalla legge . È quindi imperativo informarsi con estrema precisione sulle condizioni di accesso vigenti e intraprendere l’attività solo con l’aiuto di un professionista.

La discesa in sé, seppur magnifica, richiede una buona condizione fisica e una certa facilità tecnica. Comprende diverse calate in corda doppia, alcune delle quali più lunghe e tecniche rispetto al Pulischellu , oltre ai famosi scivoli che richiedono un buon posizionamento e un po’ di impegno.

canyon non è adatto a bambini piccoli o principianti assoluti. Per chi ha il livello richiesto e si affida a una guida autorizzata, il Purcaraccia rimane un’esperienza di canyoning indimenticabile nel cuore della bellezza selvaggia di Bavella.

La Vacca: l’avventura impegnata degli atleti

Per i torrentisti esperti o gli atleti in ottime condizioni fisiche alla ricerca di un’avventura più impegnativa e selvaggia, il Canyon della Vacca rappresenta una sfida importante nella Corsica del Sud . Situato anch’esso nel massiccio di Bavella, questo canyon si distingue per il suo carattere più isolato, le sue gole più profonde e strette e i suoi lunghi tratti di nuoto obbligatorio.

Si tratta di una discesa più lunga e impegnativa delle precedenti , che richiede resistenza e autonomia.

La progressione nella Vacca alterna tratti bui e ripidi, dove a volte si nuota per diverse decine di metri, passaggi tecnici di arrampicata in discesa e qualche calata in corda doppia. L’atmosfera è più austera, più minerale, con imponenti pareti di granito che si restringono in alcuni punti.

L’impegno è maggiore perché le vie di fuga una volta entrati nella gola sono poche. La sensazione di isolamento e di immersione nella natura selvaggia è qui particolarmente intensa.

Questa discesa è chiaramente rivolta a un pubblico sportivo, già avviato al canyoning o molto a suo agio in ambienti acquatici e verticali . Richiede una giornata intera (circa 6-8 ore in totale, comprese le camminate di avvicinamento e di ritorno).

Data la natura impegnativa e la necessità di una buona conoscenza delle tecniche di corda e della gestione dei rischi in acque bianche, il supporto di una guida professionista è assolutamente essenziale .

La Vacca è un’avventura memorabile, una vera e propria spedizione nel cuore delle montagne corse, riservata a coloro che sono disposti a compiere uno sforzo significativo per scoprire paesaggi di una bellezza selvaggia e incontaminata .

L’esperienza del canyoning: sensazioni, scoperte e sicurezza

L’adrenalina dei salti e delle calate in corda doppia

Il canyoning è intrinsecamente legato all’adrenalina , generata principalmente da due tipi di ostacoli: i salti e le discese in corda doppia . I salti in pozze d’acqua profonde sono per molti l’aspetto più divertente ed emozionante. La sensazione di lanciarsi nel vuoto prima di tuffarsi nell’acqua dolce regala un’intensa scarica di adrenalina e una grande soddisfazione una volta superato l’ostacolo.

Nella Corsica del Sud , canyon come Pulischellu offrono un’ampia varietà di salti, da pochi metri a più di 8-10 metri per i più audaci. È fondamentale ricordare che i salti non sono mai obbligatori; alternative (discesa in corda doppia, breve discesa in corda doppia o aggiramento) sono sempre possibili. La guida è presente per valutare la fattibilità e la sicurezza di ogni salto in base al livello dei partecipanti e alle condizioni del momento.

La discesa in corda doppia lungo le cascate rappresenta l’aspetto più tecnico e a volte più suggestivo dell’attività, soprattutto per i principianti. Imparare a padroneggiare la discesa sulla corda, sentire la potenza dell’acqua che scorre accanto a sé e gestire il vuoto sotto i piedi richiede concentrazione e fiducia in se stessi e nell’attrezzatura.

Le guide professioniste garantiscono la massima sicurezza durante queste manovre, con sistemi di sicurezza ridondanti e spiegazioni chiare. La prima calata in corda doppia è spesso un momento decisivo, una vittoria sulle proprie paure che rafforza la fiducia in se stessi. Nei canyon più impegnativi , le calate in corda doppia possono essere più lunghe e tecniche (guidate, frazionate), aggiungendo un ulteriore livello di sfida all’avventura.

Questa alternanza tra momenti divertenti (salti, scivoli) e fasi più tecniche (discese in corda doppia, nuoto in acque bianche) crea un ritmo dinamico e stimolante durante tutta la discesa. Ogni ostacolo superato è una piccola vittoria, ogni passaggio riuscito rafforza la coesione del gruppo e la soddisfazione personale .

È questa combinazione unica di gioco, sfida e miglioramento personale che rende il canyoning un’attività adrenalinica al 100% e un’esperienza umana così ricca.

La scoperta di un ambiente naturale segreto

Oltre alle emozioni forti, il canyoning è soprattutto una fantastica opportunità per scoprire un ambiente naturale segreto e preservato. I canyon costituiscono ecosistemi unici, corridoi ecologici in cui acqua, roccia e vegetazione interagiscono in modi specifici.

Avanzando attraverso queste gole è possibile osservare da vicino la potenza dell’erosione che ha modellato questi paesaggi nel corso di milioni di anni , rivelando gli strati geologici e le sorprendenti forme scolpite nel granito corso.

La vegetazione che si aggrappa ai muri o costeggia le rive è spesso rigogliosa e adattata all’umidità ambientale: felci, muschi, ontani neri e talvolta persino rare piante endemiche . Scopriamo una Corsica intima, lontana dalle spiagge e dalle rotte turistiche, una natura selvaggia dove l’impronta umana è minima.

L’isolamento di questi luoghi favorisce anche la presenza di una fauna discreta : insetti acquatici, piccoli anfibi come la salamandra corsa, uccelli tipici degli ambienti rocciosi e umidi (merlo acquaiolo, ballerina gialla).

Questa dimensione di “scoperta” è spesso sottolineata dalle guide professioniste, che non solo garantiscono la sicurezza, ma condividono anche la loro conoscenza e passione per l’ambiente che attraversano. Richiamano l’attenzione su un dettaglio geologico , una pianta rara o la storia legata al canyon (vecchio passaggio dei pastori, mulino in rovina, ecc.).

Il canyoning diventa così un’esperienza educativa e immersiva , una lezione di geologia, biologia e storia all’aria aperta. È un modo attivo e rispettoso di appropriarsi della ricchezza naturale e culturale della Corsica del Sud .

Supervisione professionale: la sicurezza prima di tutto

La pratica del canyoning , anche su percorsi considerati facili, comporta rischi oggettivi legati all’ambiente acquatico, verticale e talvolta isolato. Per questo motivo, la supervisione di un professionista qualificato è non solo raccomandata, ma essenziale per una pratica sicura, soprattutto per i non addetti ai lavori.

Le guide di canyoning certificate dallo Stato (DEJEPS Canyoning) possiedono una competenza completa che comprende tecniche di progressione (corde, acque bianche), gestione del rischio, meteorologia, conoscenza dell’ambiente e primo soccorso.

Il ruolo della guida va ben oltre la semplice guida del gruppo . Inizia valutando il livello e le aspettative dei partecipanti per scegliere il percorso più adatto. Fornisce e controlla l’attrezzatura individuale e di gruppo . Prima e durante la discesa, fornisce istruzioni chiare e precise per ogni ostacolo (salti, calate, scivoli).

Garantisce la sicurezza attiva durante i passaggi tecnici (installazione delle corde, assicurazione). È in grado di anticipare potenziali pericoli (caduta massi, risalita dell’acqua) e prendere le decisioni necessarie per la sicurezza del gruppo.

un supporto professionale di alta qualità . Le organizzazioni affiliate ai sindacati professionali (come SNAPEC) o certificate (Qualité Tourisme™) offrono generalmente buone garanzie. Non dimenticare che la sicurezza ha un costo (equipaggiamento rinnovato, assicurazione, formazione continua per le guide), che giustifica i prezzi applicati .

Cercare di risparmiare sulla supervisione avventurandosi da soli o con persone non qualificate in un canyon che non si conosce è un rischio poco saggio . La sicurezza deve sempre venire prima di tutto per garantire che l’avventura rimanga un piacere.

Prepararsi per il tuo viaggio di canyoning: cosa devi sapere

Quale livello fisico e tecnico è richiesto?

Prima di prenotare la tua escursione di canyoning in Corsica del Sud , è importante valutare onestamente il tuo livello fisico e tecnico . I percorsi sono generalmente classificati in base a una valutazione che tiene conto della verticalità (difficoltà delle calate), dell’aspetto acquatico (lunghezza delle nuotate, potenza delle correnti) e dell’impegno (durata, isolamento, vie di fuga). Informati con precisione sulla valutazione del canyon che stai prendendo in considerazione .

Per i corsi introduttivi o per famiglie (tipo Pulischellu), è sufficiente una normale condizione fisica. È necessario essere in grado di camminare su terreni sconnessi per 2-3 ore, nuotare per brevi distanze e non avere paura dell’acqua o dell’altezza (tuffi e calate in corda doppia non sono mai obbligatori o possono essere adattati). Tuttavia, è consigliabile saper nuotare per sentirsi a proprio agio in piscina.

Per percorsi sportivi o impegnativi (come Vacca, Purcaraccia Integrale), è richiesta un’ottima condizione fisica (resistenza, forza), nonché una precedente esperienza di canyoning o attività simili (arrampicata, alpinismo, speleologia). È necessario saper nuotare per lunghi periodi in acque bianche, padroneggiare le tecniche di discesa in corda doppia in autonomia e resistere a un’intera giornata di sforzo in ambiente isolato.

Non sopravvalutarti: un’uscita troppo impegnativa può trasformare il divertimento in una sfida e mettere a rischio l’intero gruppo. Parla della tua esperienza con la guida al momento della prenotazione, in modo che possa indirizzarti verso il percorso più adatto.

Attrezzatura fornita e attrezzatura personale da fornire

Per un’uscita di canyoning guidata , il fornitore del servizio fornisce la maggior parte dell’attrezzatura tecnica e protettiva :

  • una muta completa in neoprene (solitamente da 5 mm) per proteggersi dal freddo e dagli urti;
  • un’imbracatura specifica per il torrentismo, dotata di longe e di un discensore;
  • un casco per proteggere la testa da sassi che cadono o da urti;
  • a volte calzini in neoprene.

L’attrezzatura fornita garantisce sicurezza e comfort, essenziali per una buona riuscita dell’esperienza di canyoning. Ogni elemento protegge efficacemente dai rischi specifici associati a questa attività in ambiente naturale .

Da parte tua, devi pianificare la tua attrezzatura personale :

  • un costume da bagno da indossare sotto la muta;
  • un paio di scarpe chiuse che possano andare in acqua e offrano una buona presa sulla roccia bagnata (vecchie scarpe da ginnastica, scarpe da trail running o scarpe specifiche per il canyoning, se le avete). Evitate assolutamente sandali o scarpe da acque libere;
  • eventualmente una lycra o una maglietta tecnica da indossare sotto la muta per maggiore comfort;
  • un asciugamano e un cambio di vestiti per dopo l’attività;
  • acqua e snack energetici (barrette di cereali, frutta secca ) da consumare prima o dopo (a volte anche durante, in un contenitore impermeabile fornito dalla guida per le uscite lunghe);
  • il vostro trattamento medico personale , se necessario (Ventolin, ecc.), che dovrà essere segnalato alla guida.

Non portare oggetti di valore (gioielli, orologi non impermeabili, ecc.) o dispositivi elettronici non protetti (telefono, macchina fotografica non impermeabile). Se desideri scattare foto, utilizza un dispositivo o una macchina fotografica specificamente progettati per le attività acquatiche e resistenti agli urti. Una corretta preparazione dell’attrezzatura contribuisce al comfort e alla sicurezza della tua escursione di canyoning.

FAQ: Canyoning nella Corsica del Sud, le vostre domande

Qual è l’età minima per il canyoning in famiglia?

L’età minima dipende dal percorso scelto. Per divertenti canyon introduttivi come Pulischellu , la maggior parte degli operatori accetta bambini dai 7 agli 8 anni , a condizione che siano a loro agio in acqua e in grado di camminare su terreni irregolari. Per percorsi più lunghi o più tecnici, l’età minima è spesso di 10 o 12 anni. Chiedete alla guida per maggiori dettagli al momento della prenotazione .

È assolutamente necessario saper nuotare?

Non è necessario essere un nuotatore olimpionico, ma è necessario sentirsi a proprio agio in acqua e non averne paura. Una muta e un giubbotto di salvataggio (a volte forniti come extra per chi non sa nuotare o per i bambini) garantiscono la galleggiabilità.

Tuttavia, in alcune piscine profonde, dovrai nuotare per pochi metri o decine di metri. Comunica alla guida il tuo livello di nuoto.

I salti e le discese in corda doppia sono obbligatori?

No, i salti non sono mai obbligatori sulle vie classiche. C’è sempre un’alternativa (discesa in corda doppia, breve calata in corda doppia, aggiramento). La guida suggerirà possibili salti, ma siete liberi di farli o meno.

Per quanto riguarda la discesa in corda doppia , potrebbe essere obbligatorio attraversare alcune cascate. Tuttavia, la guida garantisce la vostra sicurezza e vi accompagna passo dopo passo nella manovra, anche se non l’avete mai fatta.

Qual è il periodo migliore per il canyoning nella Corsica del Sud?

La stagione principale va da maggio a settembre . L’inizio della stagione (maggio-giugno) offre portate d’acqua più elevate (più sportive) e una natura rigogliosa. L’estate (luglio-agosto) garantisce temperature piacevoli per godersi l’acqua, ma i canyon sono più affollati e le portate a volte sono più basse. Settembre è spesso considerato un ottimo compromesso, con acqua ancora calda, meno gente e portate discrete.

Quanto dura e quanto costa un’escursione di canyoning?

La durata varia a seconda del canyon. Un’iniziazione (tipo Pulischellu) richiede generalmente mezza giornata (circa 3-4 ore in totale, inclusa l’attrezzatura, il cammino di avvicinamento/rientro e la discesa). Un canyon sportivo (tipo Vacca) richiede una giornata intera (6-8 ore). I prezzi medi si aggirano tra i 50 e i 70 euro per mezza giornata e tra gli 80 e i 120 euro per una giornata intera, inclusa la supervisione e il prestito dell’attrezzatura tecnica .

Cosa fare in caso di maltempo?

Il canyoning è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche, in particolare dal rischio di temporali che possono causare pericolose inondazioni improvvise. Le guide professioniste monitorano attentamente le previsioni e sono le uniche autorizzate a decidere se mantenere, posticipare o annullare un’uscita per motivi di sicurezza . In caso di cancellazione, ti verrà offerto un rimborso o un rinvio. Non entrare mai in un canyon se il meteo è incerto o se sono previsti temporali.

»
«

Lascia un commento