logo-corsica-campings-ccds
Appelez-nous
+33 (0)4 95 38 39 70
Ecrivez-nous
[email protected]
 

Cosa fare nella Corsica del Sud per una vacanza 100% adrenalinica?

By : Maggio 20th, 2025 Non categorizzato 0 Comments

La Corsica meridionale non è solo una destinazione di spiagge idilliache e paesaggi da cartolina. Per le anime avventurose e per chi ha sete di emozioni, questo territorio eccezionale si trasforma in un enorme parco giochi dove l‘adrenalina regna sovrana.

Dalle profondità del mare alle vette di granito, dai fiumi tumultuosi ai venti costieri, l’Isola della Bellezza offre un concentrato unico di attività per superare i tuoi limiti e vivere esperienze intense.

Se sei alla ricerca di una vacanza in Corsica del Sud ricca di emozioni, sfide e brividi, sei nel posto giusto. Preparati a scoprire un lato più selvaggio ed esilarante della Corsica, lontano dai sentieri battuti.

Sfide acquatiche estreme: quando il mare diventa il tuo terreno di avventura

Canyoning sportivo: il richiamo delle Gole Selvagge

Il canyoning nel sud della Corsica assume una dimensione completamente nuova quando affronti i percorsi più impegnativi e sportivi. Dimentica le discese per famiglie: qui si tratta di vertiginose discese in corda doppia da potenti cascate, salti tecnici in piscine profonde e nuoto in acque bianche in gole strette e isolate.

I massicci di Bavella e Ospédale sono ricchi di questi percorsi, riservati a scalatori esperti o a principianti molto motivati e in ottime condizioni fisiche. Canyon come la Vacca, la Purcaraccia (con i suoi mitici ma impegnativi scivoli) o la Piscia di Gallu (con la sua impressionante calata finale) offrono sfide adrenaliniche al 100% in ambienti naturali di spettacolare bellezza.

L’impegno fisico e mentale richiesto per queste discese è notevole. Devi saper gestire i tuoi progressi in un terreno acquatico vario, padroneggiare le tecniche di corda e mostrare compostezza di fronte agli ostacoli. Le ricompense sono grandi quanto lo sforzo: la soddisfazione di superare passaggi tecnici, la scoperta di paesaggi altrimenti inaccessibili e una sensazione di intensa comunione con la natura selvaggia della Corsica.

L’imprevedibilità delle acque bianche, i giochi di luce nelle gole profonde e l’isolamento di questi luoghi creano un’atmosfera unica, favorevole al superamento di se stessi.

È assolutamente necessario partecipare a questi canyon sportivi con guide professionali e certificate dallo Stato. La loro esperienza è essenziale per garantire la sicurezza, valutare le condizioni idrologiche (che possono cambiare rapidamente), scegliere l’attrezzatura giusta e insegnarti le tecniche necessarie.

Alcune strutture specializzate nel sud della Corsica offrono uscite “esperte” o “avventurose” per i più avventurosi. Aspettati un’intera giornata di sforzi intensi, ma anche momenti indimenticabili nel cuore delle montagne corse.

Immersioni impegnate: Misteri degli abissi e relitti

Per gli amanti delle immersioniadrenaliniche, la Corsica del Sud offre molto di più della semplice esplorazione della barriera corallina. Le immersioni profonde lungo vertiginosi pendii o l’esplorazione direlitti ricchi di storia sono avventure subacquee particolarmente emozionanti.

Le acque limpide della regione permettono spesso di ammirare spettacolari forme di terra che scompaiono nel blu intenso delle profondità, creando una sensazione di volo e immensità che può dare le vertigini.

I siti intorno alle Isole Lavezzi e alla punta meridionale della Corsica sono rinomati per i loro drop-off ricchi di gorgonie rosse e fauna pelagica (dentici, barracuda, ricciole). Le immersioni in questi siti, talvolta soggetti a correnti moderate, richiedono buone capacità tecniche e un’attenta pianificazione.

L’esplorazione di relitti, come la nave di cemento vicino a Porto-Vecchio o altre reliquie meno conosciute, aggiunge una dimensione storica e misteriosa all’avventura. Queste strutture sommerse diventano barriere artificiali che attirano un’abbondante vita marina, ma la loro esplorazione richiede competenze specifiche nella penetrazione dei relitti e nella gestione dei rischi.

Alcuni centri subacquei offrono un addestramento avanzato (Nitrox confermato, Trimix, immersioni profonde) per chi vuole superare i propri limiti in totale sicurezza. Il fatto è che queste immersioni impegnative offrono prospettive uniche sul patrimonio subacqueo della Corsica, rivelando paesaggi e atmosfere inaccessibili ai subacquei meno esperti.

La pianificazione di queste immersioni deve tenere conto delle soste di decompressione e richiede un “attrezzatura affidabile e ridondante. È un”avventura sportiva che unisce sfida tecnica, concentrazione e meraviglia per la bellezza nascosta dei fondali del Mediterraneo.

Kitesurf e Windsurf: domare il vento della Corsica

Quando il vento si alza al largo delle coste della Corsica meridionale, i kitesurfer e i windsurfer trovano un parco giochi eccezionale per sessioni al 100% adrenaliniche. Spot famosi come Sant Amanza o Piantarella vicino a Bonifacio, o La Tonnara, offrono spesso condizioni di vento sostenuto, ideali per velocità, salti e trick freestyle.

Sentire la potenza del vento che gonfia il tuo kite o la tua vela, planare a velocità sostenuta sull’acqua turchese e librarsi al di sopra delle onde ti dà sensazioni incomparabili di libertà e potenza.

Il kitesurf, con il suo aquilone maneggevole, offre salti spettacolari e un’ampia varietà di trick per i rider più esperti. La laguna poco profonda di Piantarella è il luogo ideale per allenarsi in sicurezza, mentre Sant’Amanza offre uno specchio d’acqua più mosso, ideale per il freestyle e le gare di velocità.

Il windsurf, invece, si basa sulla sensazione di pura planata e sulla connessione diretta con il vento. Le tavole moderne ti permettono di raggiungere velocità impressionanti e di eseguire manovre radicali come la strambata o la virata veloce.

Queste discipline richiedono una grande preparazione tecnica e una buona conoscenza delle condizioni di vento locali. Diverse scuole specializzate offrono corsi avanzati per chi desidera passare al freestyle o al waveriding.

La Corsica meridionale ospita talvolta competizioni nazionali e internazionali, a testimonianza della qualità dei suoi spot. Per gli appassionati, affrontare una burrasca consolidata in un ambiente così magnifico è un “intensa avventura sportiva, in cui la maestria tecnica si mescola all” umiltà di fronte alla potenza degli elementi.

Adrenalina motorizzata: velocità ed esplorazione rapida

Moto d’acqua potente e freestyle

L “acquascooter nel sud della Corsica può essere più di una semplice passeggiata, ma un”avventura sportiva basata sulla velocità e sul controllo. Noleggiare macchine potenti (spesso con più di 150 CV) permette a piloti esperti (con la giusta licenza) di sperimentare accelerazioni fulminee e picchi di velocità esaltanti su acque autorizzate.

La sensazione di avere il controllo di una macchina in grado di “volare” a pelo d’acqua ti dà una dose di puraadrenalina.

Oltre alla velocità in linea retta, alcuni cercano il brivido del freestyle. Anche se le aree dedicate sono rare e regolamentate, la manovrabilità delle moderne moto d’acqua permette ai piloti più esperti di effettuare curve strette, “scivolate” o piccoli salti sulla scia delle barche (rispettando le distanze di sicurezza).

Ciò richiede un controllo eccellente della macchina e una perfetta comprensione delle sue reazioni.

Per coloro che desiderano combinare velocità ed esplorazione, a volte i fornitori di servizi specializzati organizzano raid di jet ski a lunga distanza. Queste uscite, che possono coprire dai 50 ai 100 km in un giorno, ti permettono di scoprire un’ampia varietà di paesaggi costieri a un ritmo costante, alternando la navigazione veloce al largo a passaggi più lenti vicino alla costa per ammirare i luoghi più notevoli.

Questa resistenza sull’acqua, unita alla concentrazione necessaria per guidare ad alta velocità in condizioni talvolta mutevoli, è una vera sfida sportiva.

Flyboard ed E-foil: i nuovi giocattoli acquatici

Per una dose diadrenalina futuristica, nuove discipline come il flyboard e l “e-foil stanno iniziando a fare la loro comparsa sulle coste della Corsica meridionale. Il flyboard, alimentato dal getto d” acqua di una moto d “acqua a cui è collegato da un lungo tubo, ti permette letteralmente di volare sull” acqua, di eseguire trucchi acrobatici e persino di tuffarti come un delfino.

Imparare a farlo richiede una certa dose di equilibrio, ma la sensazione di sfidare la gravità è unica e regala emozioni intense. Diversi centri di sport acquatici offrono sessioni introduttive con istruttori.

L’e-foil, o foil surf elettrico, è un’altra innovazione che sta conquistando gli appassionati di nuove sensazioni. Montato su una tavola dotata di un albero subacqueo (il foil) e di un motore elettrico, scivoli silenziosamente sull’acqua una volta raggiunta una velocità sufficiente.

La sensazione di volare a pochi centimetri dalla superficie, senza alcun rumore o sforzo apparente, è magica e crea dipendenza. Imparare a volare richiede anche equilibrio e coordinazione, ma la soddisfazione è immensa già dai primi “voli” riusciti.

Queste attività sono in genere più costose di un semplice noleggio di pagaie, ma offrono esperienze adrenaliniche al 100% e radicalmente diverse dagli sport acquatici tradizionali. Rappresentano l’avanguardia delle attività ricreative in acqua e offrono la possibilità di vivere momenti eccezionali nella magnifica cornice della Corsica.

Il fatto è che la padronanza di questi nuovi marchingegni è di per sé una sfida sportiva stimolante, ancor prima che si possano immaginare trucchi più complessi.

Avventure verticali: arrampicarsi, saltare, volare

Vie lunghe e vie ferrate

L‘arrampicata nella Corsica meridionale, in particolare nel massiccio di Bavella, assume una dimensione avventurosa quando affronti le lunghe vie a più tiri. Scalare queste impressionanti pareti di granito, a volte lunghe diverse centinaia di metri, richiede resistenza, tecnica e impegno mentale.

L’atmosfera aerea, l’eccezionale qualità della roccia e i panorami mozzafiato rendono l’arrampicata a Bavella un’esperienza indimenticabile per gli scalatori esperti. Vie mitiche come “Le Dos de l’Éléphant” e le vie sulle varie torri di Bavella offrono una varietà di sfide tecniche in un ambiente selvaggio e incontaminato.

Per chi cerca un “esperienza verticale senza le competenze tecniche dell” arrampicata, le vie ferrate più impegnative sono un “ottima alternativa. Mentre la via Chisa offre un” ottima introduzione, altri percorsi più recenti o meno conosciuti presentano sezioni più atletiche, ponti di scimmia più lunghi e passaggi strapiombanti che offrono una vera e propria dose diadrenalina.

La via ferrata di Tollevone, ad esempio, è famosa per la sua natura aerea e per alcuni tratti fisicamente impegnativi.

Va da sé che queste attività verticali richiedono un equipaggiamento speciale e una conoscenza approfondita delle tecniche di sicurezza. Per i percorsi di arrampicata più importanti, i servizi di una guida alpina sono essenziali, a meno che tu non abbia una solida esperienza e una completa autonomia nei terreni di avventura.

Per le vie ferrate difficili, anche se tecnicamente fattibili da soli per gli scalatori più esperti, si consiglia comunque una guida professionale per garantire una sicurezza ottimale e per beneficiare di preziosi consigli tecnici. Questo confronto con il vuoto e la roccia grezza è fonte di forti emozioni e sfide personali.

Parapendio : Volo acrobatico o a distanza

Il parapendio in Corsica del Sud può anche trasformarsi in un “intensa avventura sportiva per i piloti esperti o per chi cerca sensazioni che vadano oltre il semplice primo volo contemplativo. Le condizioni aerologiche dell” isola, in particolare le brezze termiche e le correnti ascensionali dinamiche lungo le colline, consentono di effettuare voli di fondo e persino acrobatici.

Il volo di fondo consiste nello sfruttare le correnti ascensionali per percorrere diversi chilometri, passando da un rilievo all’altro ottimizzando la traiettoria. Questo tipo di volo richiede un’ottima conoscenza dell’aerologia, abilità di pilotaggio e una buona strategia di volo.

Volare sopra le cime di Bavella o lungo la costa per decine di chilometri ti dà una sensazione unica di libertà e di realizzazione. Alcuni siti, come Zonza, sono particolarmente noti per il loro potenziale di volo di fondo.

Per i più audaci, un “introduzione al parapendioacrobatico è una scarica diadrenalina garantita. Sotto la supervisione di istruttori specializzati e al di sopra dell” acqua per una maggiore sicurezza, imparerai a eseguire le acrobazie di base come wing-over, 360 e SAT.

Questa disciplina richiede un “eccellente padronanza tecnica e una buona resistenza fisica e mentale, ma le sensazioni che regala sono impareggiabili. È fondamentale sottolineare che queste tecniche avanzate di parapendio sono riservate a piloti autonomi ed esperti o si svolgono nell” ambito di corsi specifici con istruttori qualificati.

Tirolesi giganti e corsi di avventura acrobatica

Per una dose diadrenalina accessibile a un pubblico più vasto, i percorsi di alta avventura e le zip line giganti offrono emozioni forti in un ambiente sicuro. Nel sud della Corsica sono sorti diversi parchi di questo tipo, spesso situati in pinete o sopra i fiumi.

Questi percorsi combinano vari laboratori acrobatici: ponti di scimmie, reti, salti alla Tarzan e, naturalmente, lunghe zip line che offrono un’impressionante sensazione di velocità e volo.

Il parco avventura di Solenzara, ad esempio, offre diversi percorsi di difficoltà crescente, alcuni dei quali raggiungono un’altezza di oltre 20 metri. La zip line finale che attraversa il fiume è un’attrazione particolarmente apprezzata. Nel massiccio dell’Ospédale, un altro parco molto conosciuto offre una varietà di laboratori in una magnifica foresta di pini laricio, con zip line che offrono una vista panoramica sul Golfo di Porto-Vecchio.

Queste attività, anche se supervisionate e assicurate da linee di vita continue o da sistemi di moschettoni intelligenti, generano una vera e propria scarica diadrenalina, soprattutto per le persone inclini alle vertigini. Superare ostacoli alti richiede concentrazione, equilibrio e una certa dose di autotrascendenza.

È un ottimo modo per mettere alla prova i tuoi limiti in un ambiente controllato e un “attività ideale da condividere con la famiglia. attività ideale da condividere con la famiglia o con gli amici per sfide divertenti e stimolanti. I corsi durano generalmente tra le 2 e le 3 ore, offrendo un” avventura completa e memorabile.

Esplorazione intensa del territorio: mountain bike e trail running

Enduro e DH in mountain bike: padroneggiare le piste della Corsica

La mountain bike nel sud della Corsica diventa un’intensaavventura sportiva quando affronti i percorsi Enduro o Downhill (DH). Queste discipline richiedono un ottimo livello di tecnica, una buona condizione fisica e un equipaggiamento specifico (mountain bike a sospensione totale con escursione lunga, protezioni complete).

Le montagne dell “entroterra, in particolare i massicci dell”Ospedale e di Bavella, offrono un parco giochi eccezionale con percorsi tecnici naturali, piste preparate e notevoli dislivelli.

L“Enduro consiste nel collegare salite spesso fisiche con prove speciali cronometrate (discese tecniche). La Corsica meridionale, con le sue antiche mulattiere e i sentieri dei pastori riabilitati, offre un” ampia varietà di itinerari Enduro, alternando tratti di bosco veloci, tratti rocciosi e tornanti stretti.

La gestione dello sforzo e la comprensione del terreno sono essenziali per ottenere buoni risultati e godere di questa disciplina a tutto tondo.

Il Downhill (DH) si concentra sul puro piacere della discesa. Grazie ai sistemi di shuttle (impianti di risalita su veicoli 4×4), i rider possono concatenare diverse discese tecniche in una giornata senza dover fare fatica a salire. I sentieri della foresta di Ospédale e alcuni dei percorsi più selvaggi di Bavella offrono sfide stimolanti con salti, curve a gomito e passaggi su lastre rocciose.

Questa ricerca della traiettoria perfetta e della massima velocità fornisce una dose diadrenalina riservata a piloti esperti e ben equipaggiati. Alcuni centri locali offrono corsi di guida o giornate guidate con navette, che ti permetteranno di scoprire i posti migliori in tutta sicurezza.

Trail Running: sfidare le pendenze in montagna

Il trail running, o corsa in ambiente naturale, trova nella Corsica del Sud un campo di espressione eccezionale per i corridori in cerca di sfide e paesaggi grandiosi. Correre lungo i sentieri scoscesi del GR20, affrontare i ripidi pendii dei massicci dell “Incudine o di Bavella o percorrere le creste con vista sul mare è un”avventura sportiva impegnativa ma profondamente gratificante.

La natura tecnica dei sentieri corsi, spesso rocciosi e ripidi, richiede agilità, concentrazione e un’ottima preparazione fisica.

Ogni anno nel sud della Corsica vengono organizzate numerose e rinomate gare di trail, che attirano corridori di livello internazionale ma che offrono anche formati più brevi e accessibili agli amatori più esperti. L’Ultra Trail di Corsica e il Trail de Bonifacio sono tra gli eventi principali.

Lontano dalle competizioni, ci sono molti percorsi segnalati per allenarsi e scoprire la regione al proprio ritmo. I percorsi costieri come il “sentier des douaniers” offrono opzioni meno tecniche ma altrettanto belle, ideali per le uscite più lunghe o per l’allenamento di resistenza.

Il trail running nel sud della Corsica richiede una buona gestione dello sforzo, dell “idratazione e dell” alimentazione, soprattutto in estate quando il caldo può essere opprimente. È fondamentale partire presto al mattino, portare con sé acqua a sufficienza e proteggersi efficacemente dal sole.

L“uso di un orologio GPS con tracciamento del percorso è fortemente consigliato, poiché le indicazioni possono essere talvolta casuali sui sentieri meno frequentati. Questa disciplina ti permette di esplorare il territorio in modo rapido e leggero, offrendoti una sensazione unica di libertà e un” intensa connessione con la natura selvaggia della Corsica.

Preparazione e sicurezza: le chiavi per un’avventura di successo

Scegliere fornitori di servizi qualificati e assicurati

La sicurezza è fondamentale quando si tratta di avventure sportiveadrenaliniche. Scegliere fornitori di servizi qualificati e adeguatamente assicurati è quindi un passo fondamentale. Per le attività supervisionate (canyoning, immersioni, arrampicata, parapendio, mountain bike guidata, ecc.), privilegia sistematicamente le strutture che impiegano istruttori e guide in possesso di un diploma statale specifico per la loro disciplina.

Questi professionisti hanno seguito una formazione rigorosa che copre non solo gli aspetti tecnici, ma anche la gestione dei rischi, l’insegnamento e il primo soccorso.

Dovresti anche verificare che il fornitore del servizio abbia un “assicurazione di Responsabilità Civile Professionale aggiornata e adeguata all” attività proposta. Non esitare a chiedere un certificato. Questa assicurazione ti copre in caso di incidente dovuto a una colpa dell “istruttore o aun difetto dell” attrezzatura fornita.

Quando noleggi le attrezzature (moto d’acqua, kayak, mountain bike, ecc.), assicurati che siano recenti, in buone condizioni e conformi agli standard di sicurezza. Leggi attentamente i termini e le condizioni di noleggio, in particolare per quanto riguarda i depositi e le franchigie in caso di danni.

Anche le recensioni dei clienti online, le raccomandazioni degli uffici turistici o della tua struttura ricettiva (ad esempio un campeggio partner) sono buoni indicatori per scegliere un fornitore di servizi affidabile.

Non lasciarti ingannare solo dal prezzo: un prezzo anormalmente basso può talvolta nascondere compromessi sulla sicurezza, sulla qualità dell “attrezzatura o sul livello di supervisione. Investire in un servizio professionale e riconosciuto è la migliore garanzia di un”avventura sportiva sicura nel sud della Corsica.

Valutare il tuo livello e la tua condizione fisica

Prima di intraprendere un “avventura al 100% adrenalinica nella Corsica del Sud, è essenziale una valutazione onesta del tuo livello tecnico e delle tue condizioni fisiche. Alcune attività, come il canyoning sportivo, l” arrampicata su lunga distanza o la mountain bike in discesa, richiedono un “esperienza precedente e un” ottima forma fisica.

Altri, come la prima immersione, il parapendio in tandem o un tour guidato in moto d “acqua, sono più accessibili ma richiedono comunque l” assenza di controindicazioni mediche importanti (problemi cardiaci, respiratori o articolari, ecc.).

Non sopravvalutare mai le tue capacità. Discuti apertamente con il fornitore del servizio la tua esperienza e le tue eventuali preoccupazioni al momento della prenotazione. Un professionista serio sarà in grado di guidarti verso l’attività o il livello di corso più adatto.

È meglio iniziare con un’esperienza leggermente al di sotto dei tuoi limiti presunti che trovarsi in difficoltà nel bel mezzo di un’attività troppo impegnativa. Il piacere dell’avventura sta nella padronanza e nel progresso, non solo nel correre rischi.

Si raccomanda una preparazione fisica minima, anche per le attività che sembrano meno intense. Una buona resistenza cardiovascolare, un po’ di rafforzamento muscolare e un po’ di flessibilità ti aiuteranno a trarre il massimo dall’esperienza e a ridurre il rischio di lesioni o di affaticamento eccessivo.

Per le attività che durano diverse ore o un “intera giornata, assicurati di essere ben riposato e di seguire una dieta adeguata prima di partire. Questa preparazione fisica e mentale è fondamentale per garantire il successo della tua avventura sportiva e per gestire l”adrenalina che ne deriva.

FAQ : Adrenalina in Corsica del Sud, Le tue domande

Quali sono le attività più estreme che offre la Corsica del Sud?

Per una dose massima di adrenalina, il canyoning sportivo (Vacca, Purcaraccia), l “arrampicata su grandi pareti a Bavella, il downhill impegnato in mountain bike, il kitesurf in condizioni di forte vento o l” introduzione al parapendio acrobatico sono tra le opzioni più intense. Queste attività sono generalmente rivolte a mountain biker esperti e in ottime condizioni fisiche.

Ho bisogno di un’esperienza precedente per tutte queste attività?

No, ci sono molte attività emozionanti disponibili per i principianti, grazie alla supervisione di professionisti : prima immersione subacquea, volo in parapendio biposto, tour guidato in moto d’acqua, scoperta del canyoning, via ferrata facile, introduzione alla mountain bike, etc. L’importante è scegliere un pacchetto adatto al tuo livello ed essere onesti sulla tua esperienza (o sulla tua mancanza di esperienza) al momento della prenotazione. L’importante è scegliere un pacchetto adatto al tuo livello ed essere onesti sulla tua esperienza (o sulla tua mancanza di esperienza) al momento della prenotazione.

Qual è il periodo dell’anno migliore per praticare sport adrenalinici in Corsica?

Tutto dipende dall’attività. Il canyoning è ideale da giugno a settembre. Le immersioni sono piacevoli da maggio a ottobre. Il parapendio gode spesso di buone condizioni in primavera e in estate. La mountain bike e l’arrampicata sono migliori in primavera e in autunno, per evitare il caldo. Il kitesurf e il windsurf dipendono dalle condizioni di vento, che sono frequenti durante tutto l’anno ma particolarmente forti in primavera e in autunno.

Queste attività sono pericolose? Quali misure di sicurezza sono state adottate?

Ogni attività che richiede il brivido comporta dei rischi intrinseci. Tuttavia, scegliendo fornitori di servizi qualificati e certificati, utilizzando attrezzature adeguate e in buone condizioni e osservando scrupolosamente le istruzioni di sicurezza, questi rischi si riducono notevolmente.

I professionisti applicano protocolli rigorosi (briefing, controllo dell’attrezzatura, supervisione adeguata, conoscenza del meteo e del terreno) per garantire la tua sicurezza. Anche il tuo atteggiamento responsabile (non sopravvalutare le tue capacità, rispettare le regole) è essenziale.

È possibile combinare diverse attività emozionanti nella stessa vacanza?

Sì, è perfettamente possibile, e persino consigliato, variare i piaceri! Ad esempio, potresti combinare una giornata di canyoning con una giornata di mountain bike, oppure una mattinata di immersioni con un pomeriggio di jet ski.

Alcuni fornitori offrono addirittura “corsi multi-avventura”. È importante, però, gestire bene la fatica e pianificare dei giorni di recupero tra le attività più intense per ottenere il massimo da ogni esperienza.

Di quale attrezzatura personale ho bisogno per queste attività?

Oltre all’attrezzatura specifica fornita dai fornitori del servizio, porta sempre con te: calzature adatte (da trekking, sportive), una protezione solare efficace (crema, occhiali da sole, cappello), acqua in abbondanza, spuntini energetici e un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni atmosferiche (in montagna è spesso consigliato un sistema a 3 strati).

Per le attività acquatiche, un costume da bagno e un asciugamano sono essenziali. Un piccolo zaino impermeabile può essere utile per proteggere i tuoi effetti personali.

»
«

Lascia un commento