La Corsica del Sud custodisce tesori costieri eccezionali che solo pochi eletti conoscono veramente. Lontano dalle spiagge affollate di Palombaggia o Santa Giulia, calette appartate prosperano nel loro splendore naturale, incontaminate dal turismo di massa. Nel 2025, scoprire questi santuari di sabbia bianca e acque turchesi potrebbe richiedere un piccolo sforzo in più, ma la ricompensa supererà ogni aspettativa .
Queste spiagge appartate sono vere e proprie oasi di tranquillità dove la natura regna ancora sovrana, lontane dallo sviluppo turistico. Tuttavia, per raggiungerle è spesso necessario percorrere a piedi la profumata macchia mediterranea o percorrere sentieri poco segnalati. Per questo motivo, queste gemme nascoste preservano la loro autenticità e garantiscono un’immersione completa nella bellezza selvaggia della Corsica.
Tesori nascosti vicino a Solenzara e Porto-Vecchio
Questa regione della costa orientale nasconde diverse perle straordinarie, accessibili ai visitatori in cerca di autenticità e serenità. Queste spiagge beneficiano di un ambiente eccezionale , dove la fitta macchia mediterranea incontra le acque cristalline del Mediterraneo .
Spiaggia di Favone: serenità preservata lontano dalla folla
A pochi minuti a sud di Solenzara , la spiaggia di Favone è il luogo perfetto per chi cerca una fuga senza avventurarsi verso l’ignoto. Questa insenatura appartata attrae principalmente gli amanti della natura che apprezzano sia l’accessibilità che la tranquillità assoluta. A differenza della vicina Canella, spesso sovraffollata, Favone conserva la sua autenticità selvaggia .
L’ambiente è puro e disadorno : acque azzurre lambiscono una riva incorniciata da una fitta macchia mediterranea, l’aria è densa dei profumi inebrianti del mirto e dell’elicriso. La sabbia fine accoglie gli asciugamani dei pochi che ci hanno preceduto, mentre l’orizzonte si estende verso un blu infinito . I suoni sono principalmente il dolce sciabordio delle piccole onde e il canto incessante delle cicale, un sottile ricordo di questa immersione nella natura corsa .
Vale la pena notare che l’accesso rimane agevole dalla strada principale, consentendo anche alle famiglie con bambini di godersi questo angolo di pace. Inoltre, il fondale basso, che si estende per diversi metri, garantisce una balneazione sicura in acque straordinariamente limpide . Questa spiaggia offre quindi il compromesso ideale tra scoperta autentica e comodo accesso .
Spiaggia di Tamaricciu: granito rosso e pini secolari
Situata poco a nord di Solenzara, molto vicina alla rinomata Palombaggia , si trova questa gemma appartata che vale da sola il viaggio. Tamaricciu incarna perfettamente l’eleganza selvaggia : massi di granito rosso punteggiano la sabbia bianca incontaminata, come se fossero stati disposti da un artista innamorato dei contrasti naturali .
acqua turchese , a tratti irreale, mantiene la sua limpidezza per tutta la stagione estiva. Grandi pini marittimi secolari costeggiano naturalmente la spiaggia, creando l’ombra perfetta per un pisolino o un picnic al riparo dal sole del Mediterraneo. Questa vegetazione straordinaria contribuisce all’atmosfera unica del luogo, dove ci si sente trasportati in un’autentica cartolina.
Detto questo, Tamaricciu rimane relativamente sconosciuta al grande pubblico, preservata dalla sua posizione leggermente isolata, lontana dai principali itinerari turistici. In realtà, questa discrezione è il suo principale vantaggio: si possono trascorrere ore senza incontrare anima viva, cullati solo dal mormorio delle onde sui ciottoli dorati e dal fruscio del vento tra i pini secolari.
Le gemme segrete della costa occidentale

La costa occidentale della Corsica del Sud svela meraviglie costiere spesso trascurate dai tradizionali itinerari turistici. Queste spiagge beneficiano di un’esposizione privilegiata e di un ambiente naturale straordinariamente preservato .
Spiaggia di Capizzolu vicino a Cargèse: arredamento grezzo e magnetico
A venti minuti da Cargèse , un sentiero discreto conduce alla spiaggia di Capizzolu , nascosta dietro una fitta barriera di vegetazione. Nulla fa pensare che qui si estendano diverse centinaia di metri di sabbia bianca, orlata da un’acqua limpida e infinita . La completa assenza di servizi è proprio ciò che la rende così affascinante : niente snack bar , niente parcheggio in cemento , niente file di ombrelloni .
Questa caletta appartata è l’epitome della tranquillità assoluta. Nessun rumore esterno disturba la pace, nemmeno l’eco delle conversazioni dei vacanzieri. Si possono udire solo il fruscio del vento tra i pini marittimi, il calore rilassante del sole corso e il dolce mormorio del mare. Onde che si infrangono su ciottoli incontaminati . Un paradiso tranquillo e completamente incontaminato per gli amanti del silenzio.
Certo , l’accesso richiede una breve passeggiata attraverso la vegetazione mediterranea, che naturalmente scoraggia i visitatori occasionali. Tuttavia, questa “difficoltà” minore garantisce la quasi totale assenza di folla e un’immersione totale in un ambiente autentico e selvaggio. Inoltre, la spiaggia offre un punto di osservazione ideale per ammirare i leggendari tramonti della costa occidentale della Corsica.
Golfo di Lava: il rifugio segreto della gente del posto
Situata a ovest di Ajaccio , la spiaggia del Golfo di Lava è tra le più belle della Corsica meridionale, eppure rimane relativamente sconosciuta ai turisti. Il suo notevole vantaggio risiede nell’essere frequentata principalmente dalla gente del posto, garantendo un’atmosfera autentica, lontana dalle solite folle di turisti .
Questo gioiello nascosto offre viste mozzafiato sul Golfo di Ajaccio ed è il luogo ideale per praticare paddleboard o kayak . In estate, un’ampia gamma di attività e sport acquatici arricchisce l’offerta, il tutto nel rispetto dell’ambiente naturale. Nelle vicinanze , piccoli ristoranti a conduzione familiare servono specialità locali in un’atmosfera amichevole e rilassata .
Questa spiaggia gode di un microclima particolarmente favorevole, riparata dai venti dominanti grazie alla conformazione naturale del golfo. Inoltre, le sue acque calme e limpide sono ideali per le famiglie con bambini, mentre chi ama il relax apprezza la generosa distesa di sabbia fine e dorata .
La relativa vicinanza ad Ajaccio consente inoltre di abbinare la scoperta del mare all’esplorazione culturale della città imperiale.
Le calette selvagge del sud bonifaciano
regione di Bonifacio nasconde splendidi tesori costieri, spesso accessibili solo ai più avventurosi. Questi siti incontaminati sono veri e propri santuari naturali dove il Mediterraneo rivela tutto il suo splendore.
Carataggio Beach: la laguna segreta dall’atmosfera tropicale
Conosciuta anche come Tahiti Beach dagli esperti, Carataggio merita davvero la fatica. Per raggiungerla, bisogna camminare per circa quindici minuti attraverso la profumata macchia mediterranea o viaggiare via mare. Questa “difficoltà” di accesso spiega proprio il suo fascino: poca folla e immersione totale in un ambiente completamente incontaminato.
Situato nel cuore della riserva naturale delle Bocche di Bonifacio , è immerso in un ambiente protetto eccezionale. Pini a ombrello spazzati dal vento, macchia mediterranea profumata e silenzio ininterrotto immergono i visitatori in un’esperienza sensoriale unica. La sabbia brilla di un bianco abbagliante, mentre le acque cristalline accarezzano dolcemente le rocce che costeggiano la spiaggia.
Immaginate di avere davvero la sensazione di aver lasciato l’Europa per raggiungere un’isola tropicale lontana . Per chi cerca esperienze uniche , questa spiaggia riserva una sorpresa inaspettata: la possibilità di raggiungerla a cavallo grazie a un vicino centro ippico. Raggiungere a piedi o a cavallo questa caletta appartata è già l’inizio di una vera e propria fuga dal tempo.
Cala Sciumara: accessibile ai più avventurosi
Questa piccola insenatura, situata a est di Punta Pertusato e del suo faro, è una delle spiagge più appartate della regione di Bonifacio. Accessibile solo tramite un piccolo sentiero che si snoda nell’entroterra, è perfetta per chi cerca pace assoluta e isolamento totale .
L’accesso è dal parcheggio del semaforo di Pertusato tramite la D58 e poi la D260. Il sentiero inizia verso il faro a est e, alla prima curva, un sentiero che si dirama a sinistra conduce sotto un bunker storico. Calcolate circa un’ora di cammino per raggiungere questo gioiello nascosto , ma lo sforzo ne varrà la pena.
Cala Sciumara offre un ambiente eccezionalmente selvaggio, con la sua sabbia fine e le sue acque straordinariamente limpide. Questa spiaggia incontaminata garantisce assoluta tranquillità, lontana da qualsiasi infrastruttura turistica. Tuttavia, è consigliabile portare acqua, cibo e protezione solare , poiché non sono disponibili servizi in loco. Questa autenticità selvaggia è proprio l’attrazione principale di questo luogo eccezionale.
I luoghi riservati del Golfo di Valinco
Il Golfo di Valinco nasconde tesori marini nascosti che offrono un’alternativa attraente alle destinazioni sovraffollate. Queste spiagge incontaminate beneficiano di un ambiente naturale eccezionale tra Propriano e le montagne della Corsica .
Capu Laurosu: immensità selvaggia alle porte di Propriano
Distesa in un paesaggio aspro scolpito dal vento e dal silenzio, la spiaggia di Capu Laurosu è una delle ultime vaste distese di sabbia quasi intatta della costa occidentale. Si trova a pochi minuti dal centro di Propriano, eppure pochi visitatori vi si avventurano. Questo segreto ben custodito è dovuto al suo accesso discreto, protetto dalle folle di turisti da una bassa vegetazione e da dune lambite dalla macchia mediterranea.
Qui, la natura detta il ritmo senza compromessi. La sabbia soffice, densa e dorata si estende a perdita d’occhio per diversi chilometri. Camminare a piedi nudi all’alba diventa un’esperienza semplice, quasi meditativa. Le onde, a volte vivaci a seconda del meteo , creano un parco giochi ideale per i bodyboarder, mentre chi vuole semplicemente rilassarsi si lascia cullare dal dolce mormorio dell’acqua.
Da notare che Capu Laurosu offre una bellezza selvaggia e autentica, particolarmente rara per una spiaggia così grande e così vicina a un centro abitato. La totale assenza di elementi artificiali permette una profonda riconnessione con l’ambiente naturale corso. Allo stesso tempo, la spiaggia gode di un’esposizione ottimale per ammirare gli spettacolari tramonti che ogni giorno infiammano il Golfo del Valinco .
Spiaggia di Portigliolo: privacy garantita in un ambiente preservato
Situata a circa venti minuti da Propriano , questa spiaggia appartata offre un ambiente eccezionalmente intimo. Meno conosciuta delle sue vicine più famose, Portigliolo affascina con la sua atmosfera tranquilla e l’ambiente completamente incontaminato . Questa caletta segreta attrae principalmente gli intenditori, in cerca di autenticità e tranquillità assoluta.
Il sito gode di una configurazione naturale particolarmente favorevole : una baia riparata dai venti dominanti, delimitata da una fitta vegetazione mediterranea dai profumi inebrianti.
La sabbia fine e dorata si estende per centinaia di metri, mentre le acque cristalline invitano a nuotare in un ambiente davvero idilliaco . L’assenza di sviluppo turistico preserva l’autenticità del luogo e garantisce un numero limitato di visitatori.
Inoltre, Portigliolo è un punto di partenza ideale per escursioni costiere attraverso la profumata macchia mediterranea. I sentieri circostanti conducono ad altre calette nascoste e offrono viste panoramiche eccezionali sul Golfo di Valinco. Questo aspetto esplorativo arricchisce notevolmente l’esperienza e permette una scoperta più approfondita di questo territorio incontaminato.
Consigli pratici per esplorare queste gemme nascoste
Esplorare le spiagge segrete della Corsica del Sud richiede un’attenta preparazione e un approccio rispettoso dell’ambiente. Questi consigli pratici garantiranno un’esperienza di successo, preservando al contempo questi tesori naturali per le generazioni future .
Preparazione e attrezzatura essenziali
L’esplorazione di questi siti protetti richiede attrezzature adeguate e un’attenta pianificazione. Ecco gli elementi essenziali da considerare:
- Protezione solare potenziata (crema SPF 50+, cappello, occhiali da sole) poiché l’ombra naturale è rara;
- grande riserva d’acqua (minimo 2 litri a persona) per le escursioni di accesso;
- scarpe da passeggio robuste per attraversare la macchia e i sentieri rocciosi;
- maschera e boccaglio per scoprire gli eccezionali fondali marini ;
- borsa impermeabile per proteggere dispositivi elettronici ed effetti personali;
- sono necessari spuntini energetici perché in queste località isolate non ci sono negozi disponibili.
Questa meticolosa preparazione vi permetterà di godervi appieno l’esperienza senza spiacevoli sorprese. Inoltre, è fondamentale verificare le condizioni meteorologiche prima di partire, poiché alcuni percorsi possono diventare pericolosi in caso di maltempo . La sicurezza deve sempre avere la precedenza su ogni altra considerazione durante queste esplorazioni nella natura selvaggia.
Rispetto per l’ambiente e accesso responsabile
La conservazione di questi siti eccezionali dipende interamente dal comportamento responsabile dei visitatori. Si prega di notare che è fondamentale rispettare il principio “Non lasciare traccia”: non lasciare traccia della propria visita. Ciò significa portare con sé tutti i rifiuti, compresi mozziconi di sigaretta e bucce di frutta , che compromettono l’ecosistema locale.
Inoltre, la vegetazione L’ecosistema mediterraneo rimane particolarmente fragile e impiega decenni per riprendersi dopo il degrado. È quindi essenziale rimanere sui sentieri esistenti ed evitare di calpestare inutilmente la macchia mediterranea. Alcune di queste spiagge si trovano in aree protette dove le normative ambientali sono rigorosamente applicate.
Ad esempio, scegliere di visitarli al di fuori degli orari di punta contribuisce a ridurre al minimo l’impatto sulla fauna selvatica locale e a preservare la tranquillità della zona. Infine, è fondamentale rispettare la pace e la tranquillità di questi santuari naturali , evitando l’inquinamento acustico e adottando un comportamento discreto che rispetti l’ambiente eccezionale della Corsica del Sud .
Le spiagge segrete della Corsica del Sud sono veri e propri paradisi di bellezza incontaminata che meritano di essere scoperti con rispetto e meraviglia. Questi tesori nascosti, da Carataggio a Capu Laurosu e Capizzolu, offrono un’alternativa autentica alle destinazioni sovraffollate dell’Isola della Bellezza.
È importante sottolineare che la loro conservazione dipende interamente dall’approccio responsabile dei visitatori che le scoprono. Pertanto, esplorare queste gemme naturali richiede un’attenta preparazione e una mentalità rispettosa del fragile ambiente mediterraneo .
Questi santuari costieri svelano così la Corsica nella sua forma più pura e autentica, lontano dai sentieri battuti, per un’immersione totale nello splendore selvaggio di quest’isola eccezionale. Tuttavia, la loro scoperta ricompensa ampiamente lo sforzo compiuto e crea ricordi indimenticabili per qualsiasi amante della natura incontaminata .

